Comitato genitori IC Fabrizio De André

Comitato dei genitori degli allievi dell'Istituto

Tipologia

Altro

Cosa fa

Il Comitato Genitori è nato ufficialmente il 26 gennaio 2018 da un piccolissimo gruppo di entusiasti che hanno raccolto l'invito di alcuni docenti affinché si creasse uno strumento (interamente gestito dai genitori) che potesse aiutare i docenti a dare un valore aggiunto all’educazione dei nostri figli, integrando le normali attività didattiche con nuove idee/progetti/laboratori.

Il Consiglio Direttivo  è così formato:

Presidente Eva Della Rocca  
Vice presidente Antonio Ponte  
Tesoriere Sandra Schimmenti
Vice tesoriere Alessandro Martini
Segretario Ilaria Borgonovo
Vice segretario Debora Gandolfo


Consiglieri:
 Alessio Intendente, Elena Chiappara, Linda Lisino, Paola Bottini, Stefano Guzzi

Progetti e finalità

L’organizzazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Le attività che si propone di svolgere sono:

  • assolvere la funzione sociale di promuovere il diritto allo studio in ogni sua forma e contribuire allo sviluppo completo e armonioso della persona, promuovendo e sostenendo in ambito scolastico ed extra scolastico, attività culturali, formative, artistiche, sportive e ricreative, che amplino l'offerta formativa in favore degli alunni dell'Istituto Comprensivo Fabrizio De André. Per l'individuazione di queste attività, l'Associazione si coordinerà con il Dirigente Scolastico, il Consiglio d'Istituto, i Comitati dei genitori, e tutti gli Organi scolastici di volta in volta competenti;

  • agevolare e contribuire allo sviluppo di una cultura moderna ed internazionale aiutando la scuola nell'opera di potenziamento di tutti i supporti didattici e scolastici quali, a titolo di esempio, la biblioteca scolastica, gli strumenti informatici, i supporti musicali, artistici e sportivi;

  • garantire la qualità dell’educazione e della crescita degli alunni della Scuola mediante la partecipazione diretta dei soci alla vita della Scuola realizzata attraverso l’informazione sull’attività degli organi collegiali, l’esame e il chiarimento di problematiche di propria competenza, la formulazione di suggerimenti e proposte ai vari organismi scolastici;

  • finanziare attività e/o progetti proposti sia dalla Scuola che dall’Associazione stessa, con finalità solidaristiche e di supporto al completamento della formazione e delle esperienze interpersonali dello studente;

  • promuovere la comunicazione, il confronto e lo scambio d’esperienze educative, con il coinvolgimento alla vita della Scuola al fine di ottenere una partecipazione più attiva, responsabile e qualificata;

  • favorire iniziative culturali, sociali e sportive quali conferenze, mostre, corsi, attività sportive, nonché qualsiasi altra iniziativa che possa rappresentare motivo di interesse e di incontro collettivo;

  • aiutare l'integrazione nell’Istituto di bambini portatori di disabilità, con la fornitura di tutti gli strumenti e i supporti necessari allo sviluppo dell'apprendimento e della socializzazione, attraverso l'organizzazione di momenti di incontro, di informazione e aggiornamento anche con i genitori, gli insegnanti e gli esperti del settore;

  • favorire l’integrazione dei bambini di culture diverse, agevolando e contribuendo all'inserimento nella scuola di bambini e famiglie la cui lingua madre non è l’italiano, al fine di sviluppare una cultura moderna ed internazionale.

Per la realizzazione delle suddette attività si metteranno in campo le seguenti azioni:

  • provvedere alla raccolta e alla gestione dei fondi necessari a sostenere le attività citate, promuovendo la contribuzione da parte dei Soci, le erogazioni liberali sia di persone fisiche, enti pubblici o privati e imprese e la ricerca di sponsorizzazioni e altre forme di contributo economico liberale sui singoli progetti di lavoro;
  • organizzare e promuovere manifestazioni culturali, feste, conferenze, convegni e mostre;
  • organizzare eventi di carattere culturale, sportivo e ricreativo ed altri eventi sociali finalizzati alla diffusione degli scopi dell'Associazione;
  • produrre, pubblicare, diffondere, distribuire pubblicazioni, stampati, materiali editoriali in genere, anche periodici (con l'esclusione dei quotidiani), software, prodotti audiovisivi e cinematografici a fronte dei quali possono essere previste donazioni liberali per il loro utilizzo;
  • la stipula di convenzioni con enti, Associazioni e realtà commerciali e produttive per la fornitura di beni e servizi a favore degli alunni dell’Istituto;
  • concludere contratti ed accordi con altre associazioni, fondazioni o enti per meglio perseguire gli scopi dell’Associazione.

Chi  si può associare e come

Ci sono 3 categorie di soci:

ordinari: sono coloro che, genitori di uno o più alunni iscritti all'Istituto comprensivo Fabrizio De André, versano la quota di iscrizione pari a euro 5

sostenitori: sono coloro che, privi dei requisiti per essere ammessi quali soci ordinari, erogano contribuzioni volontarie straordinarie oltre alla quota ordinaria

benemeriti: sono persone nominate tali dall’Assemblea per meriti particolari acquisiti a favore dell’Associazione 

Per farlo, basta mettersi in contatto con l’associazione stessa tramite:

  • il nostro indirizzo mail assocgenitori@gmail.com
  • tramite Facebook cercando la nostra pagina al nome: Assoc genitori
  • oppure versando il proprio contributo direttamente sul nostro conto corrente

 codice IBAN IT24Q0538731920000047140724

Responsabile

Eva Della Rocca

Eva Della Rocca

Personale tecnico

Sede

Scuola Secondaria di I° grado Casarza Ligure

Tag pagina: Genitori